Piattaforma di eLearning Teachers Teachers 4.0 Digital Age
La piattaforma e-learning e il corso Teachers 4.0 Digital Age sono una risorsa educativa online completa e di alta qualità, progettata per insegnanti in servizio in tutta Europa. Disponibile in sei lingue europee, questo corso consente al personale docente di integrare l'alfabetizzazione digitale in varie materie, promuovendo un ambiente di apprendimento più resiliente, informato e digitalmente capace. Il corso è composto da dieci moduli strutturati, che spaziano da argomenti fondamentali come le definizioni di disinformazione ad applicazioni pratiche in classe e alla pianificazione delle lezioni. Ogni modulo è arricchito da metodi e strumenti didattici pratici su misura per le esigenzeodierne. Il programma promuove lo sviluppo delle competenze di alfabetizzazione ai media digitali essenziali per navigare nel mondo digitale in modo responsabile ed efficace.
INFORMAZIONI SUL MODULO
COSA IMPARERAI
Moduli del corso:
- Introduzione
- Disinformazione: di cosa stiamo parlando?
- Altri termini chiave e definizioni
- Impostare la scena: insegnamento e apprendimento nell'ambiente scolastico digitale
- Valutare e analizzare l'alfabetizzazione digitale nelle scuole
- Esplorare le principali pratiche mediatiche di bambine/i e studenti
- Insegnare l'alfabetizzazione mediatica digitale e la disinformazione
- Sviluppare competenze di digital media literacy in classe e a scuola: diventare cittadine e cittadini digitali
- Studenti in tutta la loro diversità
- Esempi pratici di piani di lezione
Risultati di apprendimento chiave:
- Comprendere la disinformazione digitale
- Definire disinformazione, misinformazione e malinformazione
- Identificare varie forme e fonti di disinformazione, compresi i social media e i media tradizionali
- Analizzare il loro impatto su individui, società e sulla democrazia
- Sviluppare capacità di pensiero critico e di analisi dei media
- Valutare la credibilità e l'affidabilità dei contenuti digitali e delle fonti online
- Comprendere e decostruire i messaggi dei media
- Verificare le informazioni per evitare di cadere nella trappola dei contenuti falsi
- Migliorare l'alfabetizzazione digitale e la cittadinanza
- Comunicare in modo efficace e rispettoso negli spazi digitali
- Dimostrare un comportamento online responsabile
- Comprendere la privacy dei dati e identificare le minacce informatiche come il phishing e il malware
- Promuovere ambienti di apprendimento inclusivi e resilienti
- Riconoscere l'importanza di una classe sicura e inclusiva
- Utilizzare approcci che rafforzano la resilienza alla disinformazione
- Valorizzare la collaborazione tra gli attori del settore dell'istruzione
- Interagire con le realtà digitali delle e degli studenti
- Esplorare e integrare le pratiche mediatiche degli studenti nell'insegnamento
- Comprendere i quadri teorici per interpretare la vita digitale dei discenti
- Offrire prospettive diverse per arricchire l'educazione ai media
- Progettare e implementare lezioni efficaci
- Apprendere gli elementi chiave e i modelli didattici per la pianificazione delle lezioni
- Creare piani di lezione incentrati sulla lotta alla disinformazione
- Creare piani di lezione incentrati sulla lotta alla disinformazione e sul miglioramento dell'alfabetizzazione mediatica